BioEnPro4TO è un progetto di ricerca e innovazione per trasformare rifiuti in bioenergia e nuovi prodotti bio, rivolto alle comunità di Torino Ovest, di cui le società del Gruppo Cidiu sono partner.
Le società del Gruppo Cidiu, coerentemente alla loro mission di aziende pubbliche, perseguono il proprio interesse aziendale anche nell’attività di INNOVAZIONE e SPERIMENTAZIONE TECNOLOGICA nel campo del trattamento dei rifiuti e nell’efficientamento, economico ed ambientale, dei processi produttivi connessi. Uno dei temi rientranti nell’interesse di sviluppo industriale è rivolto alla “Bioeconomia Circolare”, della quale il progetto BioEnPro4TO è una declinazione concreta rivolta alla costruzione di una piattaforma dimostrativa sperimentale.
I settori tecnici del Gruppo Cidiu, avendo maturato una significativa esperienza nel campo dei rifiuti, con il progetto BioEnPro4TO possono confrontarsi nell’attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale con molti specialisti messi a disposizione dagli Atenei torinesi e dagli altri partners.
Il know-how del Gruppo Cidiu è stato ottenuto negli anni direttamente sul campo con la sperimentazione sul compostaggio dei fanghi e del verde, sulla biostabilizzazione di rifiuti derivanti dal pretrattamento di rifiuti urbani e di FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano), sulla selezione e valorizzazione dei materiali ottenuti dalla raccolta differenziata.
Le società del Gruppo Cidiu hanno quindi un particolare interesse alla ricerca, sviluppo e dimostrazione in questi segmenti di attività, nonché sui sistemi avanzati di digestione anaerobica della FORSU associati al pretrattamento della stessa con tecniche che consentano le migliori prestazioni di processo ed, eventualmente, un riutilizzo della materia scartata, oltre che sui sistemi di post-trattamento ottimizzati (up-grade di biogas e liquefazione biometano, con l’obiettivo di poter alimentare i propri mezzi di raccolta in modo biocircolare a chilometri 0).
Un ulteriore vantaggio competitivo potrebbe derivare da soluzioni innovative in grado di “pulire” la FORSU da metalli, polimeri (anche tenendo conto della tematica tecnica dei diversi tempi di biodegradabilità degli imballaggi) ed inerti, con la successiva rivalorizzazione dei materiali plastici residuali.
Infine, per il Gruppo Cidiu è di sicuro interesse la ricerca volta a diminuire l’impatto economico ed ambientale dei percolati prodotti dalla discarica gestita da Cidiu Servizi.
Sul sito web www.bioenpro4to.it si trovano maggiori informazioni sul progetto e sui partner coinvolti.
EVENTI
QUATTRO FIABE PER L’ECONOMIA CIRCOLARE (Collegno Folk Festival) – 3-6/09/2022
Quattro letture teatrali di fiabe per tutte le età, per sensibilizzare adulti e nuove generazioni sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare.
GREEN MEETING – Opportunità di sviluppo sostenibile per le “Green Communities” di Torino Ovest: bioenergia, bioprodotti e bioidrogeno a CO2 negativa – 29/10/2021
L’evento ha lo scopo di divulgare alle comunità di riferimento i risultati del progetto BioEnPro4TO, illustrare le opportunità (legislative, economiche e finanziarie) disponibili in ambito EU, nazionale e locale, anticipare il guruto con soluzioni sostenibili derivanti dal progetto industriale.