Storia


ALLA SCOPERTA DELLA NOSTRA STORIA

Un viaggio attraverso i 50 anni di attività del Gruppo Cidiu.


Il C.I.D.I.U. è nato nel 1972 come consorzio di depurazione delle acque per i comuni di Collegno, Grugliasco e Rivoli. Nel corso degli anni ha ampliato le competenze anche alla nettezza urbana, alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, alla manutenzione delle aree verdi, alla sensibilizzazione ed educazione ambientale.

Nel 2002 il C.I.D.I.U. ha completato il bacino di utenza previsto dal piano provinciale per la gestione dei rifiuti, con l’ingresso del Comune di Pianezza, che ha affiancato così i Comuni di Alpignano, Buttigliera Alta, Druento, San Gillio e Villarbasse (entrati il 26 marzo 1999), Rosta (gennaio 2000) e la Comunità Montana Valsangone (che comprende i comuni di Giaveno, Coazze, Valgioie, Reano, Trana e Sangano, entrati il 2 gennaio 2001).

Il 2002 è stato un anno importante per l’Azienda, che ha trasferito in cambio di quote azionarie lo storico impianto di depurazione delle acque alla società Sma Torino e che ha approvato il progetto per la costruzione di un impianto di selezione e compostaggio a Druento (PuntoAmbiente). Il primo passaggio si è reso necessario alla luce della normativa entrata in vigore con la legge Galli, che ha introdotto il concetto di ambito territoriale ottimale per la gestione integrata del ciclo delle acque.

Il 27 giugno del 2003 è avvenuta la svolta storica dell’Azienda che, così come previsto dall’articolo 35 dalla legge finanziaria e dalla legge regionale n°24, si è scissa in due entità distinte: un Consorzio per l’esercizio della funzione di governo del sistema dei rifiuti (C.A.DO.S.) e una Società per Azioni, che ha ricevuto in dotazione l’intero complesso aziendale (CIDIU S.p.A. – Centro Intercomunale di igiene Urbana).

Il 31 maggio 2007, CIDIU SpA rileva il 100% della controllata Sinergie 2000 dai Soci privati, rimanendo Socio unico.

Il 19 dicembre 2008, con assemblea straordinaria, è stata cambiata la ragione sociale di Sinergie 2000, in Cidiu Servizi SpA. In data 30 dicembre 2008 la medesima ha acquisito il ramo aziendale operativo del Cidiu SpA, con la titolarità dei contratti di servizio verso i Comuni (“in house”).

Dal 1° maggio 2011 il Comune di Venaria Reale è passato dal Consorzio di Bacino 16 al Consorzio di Bacino 15 (C.A.DO.S.). L’Assemblea dei Soci CIDIU ha approvato l’estensione del servizio di igiene urbana sul territorio del Comune di Venaria Reale, portando il numero dei Comuni serviti a 17.

Nel 2012 cessano le attività di gestione dell’impianto di compostaggio del verde presso Cascina Gaj e vengono cedute le attività di progettazione dei servizi di igiene urbana (raccolta e nettezza) alla controllata Cidiu Servizi S.p.A.

Il 16 novembre 2020 è stato approvato il nuovo Statuto di Cidiu S.p.A. che prevede la gestione diretta dell’intero ciclo di igiene urbana e il 15 dicembre 2020 Cidiu Servizi S.p.A. ha ceduto le attività di igiene urbana alla Capogruppo con efficacia 1° gennaio 2021.

Alla data del 31 dicembre 2021 il Gruppo conta complessivamente 449 dipendenti. Cidiu S.p.A., società capogruppo, con 428 dipendenti, si dedica alla gestione dei servizi di igiene urbana e dei servizi extra contrattuali per i 17 Comuni Soci, nonché dei servizi di raccolta differenziata dei rifiuti solidi assimilabili non pericolosi presso le aziende private del territorio.

Cidiu Servizi S.p.A. con 21 dipendenti gestisce la discarica di Druento, le discariche in coltivazione ed esaurite, l’impianto di compostaggio e il patrimonio immobiliare del Gruppo. La società controllata è incaricata dello sviluppo industriale del Gruppo e si occupa della progettazione e realizzazione di nuovi impianti, tra cui quello destinato al recupero delle terre di spazzamento e alla produzione di energia pulita in accordo con quanto previsto dal piano pluriennale di investimenti.


Il libro “Cidiu – un’azienda pubblica nel contesto dell’area metropolitana torinese”

A quasi 50 anni dalla fondazione, il libro “Cidiu – Un’azienda pubblica nel contesto dell’area metropolitana torinese” racconta la storia del Centro Intercomunale di Igiene Urbana dell’area ovest di Torino, tra i primi 40 gestori ambientali più grandi d’Italia.
Scritto da Marco Lo Bue, Agronomo e Dirigente Cidiu nel decennio 2002/2012, il volume racconta dell’avventura imprenditoriale di Cidiu che ebbe inizio nel 1972, quando, di fronte al vertiginoso sviluppo demografico, economico ed industriale della zona Ovest di Torino, i tre maggior comuni (Rivoli, Collegno e Grugliasco) diedero vita ad un consorzio per la depurazione delle acque, scelta del tutto inedita in un contesto in cui l’energia, gli acquedotti ed i rifiuti erano ancora gestiti localmente da piccole cooperative, servizi  comunali o società appaltatrici.
Il libro si può scaricare gratuitamente come ebook nelle versione pdf e epub ed è disponibile in versione cartacea nelle biblioteche dei 17 comuni di bacino e nelle principali biblioteche civiche torinesi.

Download

Scarica la versione epub
Scarica la versione pdf