Il 2020/2021 è un anno scolastico particolare per via dell’epidemia da Covid19 che limita le possibilità di incontro e di normale svolgimento delle lezioni.
Per questo Cidiu ha deciso di presentare un’offerta didattica digitale al 100%, fruibile interamente online e che non prevede quindi incontri in classe o la fornitura di materiali didattici stampati.
Si tratta di due proposte di didattica a distanza (DAD) con attività studiate per tutti i cicli scolastici, dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado.
Rappresentano un supporto qualificato per gli insegnanti che intendono avviare nelle classi percorsi di educazione ambientale dedicati alla sostenibilità, con un focus particolare sulla gestione dei rifiuti.
Di seguito la descrizione delle due proposte con le indicazioni per l’adesione.
Proposta DAD1 – Tutti sulla Terra… con passo leggero
La quarta edizione del progetto propone attività per i seguenti destinatari:
– Target 1: scuola dell’infanzia (ultimo anno) e primo ciclo scuola primaria (classi 1 e 2)
– Target 2: secondo ciclo scuola primaria (classi 3, 4 e 5)
– Target 3: scuola secondaria di primo grado
– Target 4: insegnanti
La proposta educativa comprende:
- Attività sulla piattaforma TuttiSullaTerra.ScuolaPark per i target 1, 2 e 3 (con accesso prioritario per il target 1)
- lezioni in teledidattica sul tema “Il ciclo del riciclo” per i target 2 e 3
- lezioni in teledidattica sul tema “Littering… che?” per i target 2 e 3
- webinar formativo sull’economia circolare, con una testimonianza del settore cartario, per gli insegnanti.
COME ADERIRE
L’iscrizione può essere effettuata, secondo le seguenti modalità, entro il 30 ottobre 2020 (termine prorogato al 30/11/2020):
- Compilare il modulo in pdf e inviarlo via posta elettronica all’indirizzo tuttisullaterra.cidiu@ educazione.org
- Compilare il modulo google on-line
MATERIALI DIDATTICI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI DEL PROGETTO
Si ricorda che, oltre ai nuovi materiali didattici, sono sempre disponibili quelli delle precedenti edizioni del progetto, dall’a.s. 2017/18 all’a.s. 2019/20, tutti liberamente scaricabili qui:
Tutti sulla Terra… con passo leggero
Proposta DAD2 – Rifiuto organico: una grande risorsa per l’ambiente
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Acea Pinerolese, prevede attività per:
– Target 1: scuola dell’infanzia (ultimo anno) e primo ciclo scuola primaria (classi 1 e 2)
– Target 2: secondo ciclo scuola primaria (classi 3, 4 e 5) e scuola secondaria di primo grado
– Target 3: scuole secondarie di secondo grado
La proposta educativa comprende:
Per il target 1:
- Video-lettura d’autore “Una montagna di bucce di patata”, a cura di Guido Quarzo, autore torinese di narrativa per ragazzi. Il racconto sviluppa il tema in modo semplice ed è finalizzato a far comprendere cos’è il rifiuto organico e l’importanza di recuperare questa risorsa attraverso il compostaggio
- Schede di approfondimento e di attività didattiche
- Guida per gli insegnanti
Per il target 2:
- Video-lezione “Nuovo, rinnovo, rinasco”, della durata di circa 30 minuti, con esposizione da parte di un esperto e suddivisa in moduli intervallati da attività interattive. La lezione sviluppa i concetti di risorse: esauribili e rinnovabili, biodegradabilità e compostabilità, compostaggio domestico e industriale.
- Schede di approfondimento e verifica dei contenuti
- Guida per gli insegnanti
Per il target 3:
- Video-lezione “Energie… dalla Terra”, della durata di circa 30 minuti, con esposizione da parte di un esperto e suddivisa in moduli intervallati da attività interattive. La lezione sviluppa i concetti di risorse esauribili e rinnovabili, biodegradabilità e compostabilità, compostaggio domestico e industriale.
- Schede di approfondimento e verifica dei contenuti
- Guida per gli insegnanti
COME ADERIRE
L’iscrizione può essere effettuata compilando il modulo di adesione e inviandolo a comunicazione@cidiu.it entro il 30 ottobre 2020 (termine prorogato al 30/11/2020)
In caso di difficoltà a compilare il modulo è possibile iscriversi inviando una email a comunicazione@cidiu.it inserendo tutti i dati richiesti nel modulo.
Gli insegnanti delle classi iscritte saranno contattati dall’ufficio comunicazione del Gruppo Cidiu per le indicazioni sulle modalità di accesso e fruizione dell’attività.