La pratica del compostaggio
Alcune tecniche
Quando si decide di dedicarsi al compostaggio domestico, occorre valutare il sistema più adatto alle proprie esigenze.
Il composter, dove la massa è disposta in verticale, occupa poco spazio, protegge la miscela dall'influenza degli agenti atmosferici, sottrae alla vista i rifiuti e garantisce una buona igienizzazione del compost. Per contro, non assicura una buona aerazione e le operazioni di rivoltamento sono difficoltose. Grazie alle sue caratteristiche, il composter si presta particolarmente per essere utilizzato nei piccoli giardini delle aree urbane.
Prima di iniziare ad usare il composter occorre preparare il fondo sistemando del materiale legnoso (rametti) per creare uno strato drenante che agevoli il deflusso dei liquidi in eccesso e faciliti la circolazione dell'aria.
Il compostaggio in cumulo, che prevede la semplice realizzazione di un ammasso con il materiale da compostare, richiede spazi un po' più ampi ed è fortemente sottoposto all'azione degli agenti atmosferici. Assicura una buona aerazione e le operazioni di rivoltamento sono assai agevoli.
In inverno conviene dare al cumulo una forma “a piramide”, per favorire l'allontanamento delle acque piovane. In estate, periodo di forte evaporazione, la forma del cumulo “a trapezio” favorisce l'assorbimento dell'acqua piovana. Anche per il cumulo è importante realizzare una base drenante per evitare dannosi ristagni d'acqua. Le dimensioni minime del cumulo, perchè conservi le giuste condizioni di calore e umidità, sono indicativamente: altezza 80cm – larghezza 100cm – lunghezza 100cm
La cassa di compostaggio, che prevede la disposizione del materiale in una cassa di legno, è poco ingombrante, ma permette un rivoltamento agevole.
La buca, prevede la disposizione degli scarti in una buca. I rifiuti sono occultati alla vista solo in parte e l'ossigenazione degli strati inferiori può essere difficoltosa in caso di accumulo di acqua sul fondo. Tale inconveniente può essere risolto con il drenaggio che, in questo caso, si attua predisponendo sul fondo della buca uno strato di ghiaia o di ramaglie. Per agevolare la circolazione dell'aria é opportuno rivestire le pareti della buca con rete metallica o assi di legno.
Nei metodi privi di copertura, che sottopongono il materiale agli agenti atmosferici, si puó proteggere il materiale dalla disidratazione o dall'eccesso di umiditá con dei teli. La disidratazione puó richiedere delle annaffiature.
Riassumendo pro e contro
Cumulo e cassa di compostaggio | PRO: Buona aerazione, facilità di rivoltamento e asporto del compost maturo CONTRO: Esposizione agli agenti atmosferici, animali indesiderati, scarso occultamento visivo |
---|---|
Buca | PRO: Facile asporto del compost maturo CONTRO: Animali indesiderati,esposizione agli agenti atmosferici, difficoltà di rivoltamento, scarsa aerazione strati inferiori e occultamento visivo |
Composter | PRO: Buon occultamento visivo, indipendente dagli agenti atmosferici e non soggetto alle visite di animali indesiderati CONTRO: Scarsa aerazione, difficoltà di rivoltamento e di asporto del compost maturo. |