Imballaggi in plastica

IMBALLAGGI DI PRODOTTI ALIMENTARI

  • Bottiglie acqua, bibite, olio, succhi, latte ecc.
  • Flaconi/dispensatori di sciroppi, creme, salse, yogurt, ecc.
  • Confezioni rigide per dolciumi (es. scatole trasparenti e vassoi interni ad impronte)
  • Confezioni rigide/flessibili per alimenti in genere (es. affettati, formaggi, pasta fresca, frutta)
  • Buste e sacchetti per alimenti (es. pasta, riso, patatine, salatini, caramelle, surgelati)
  • Vaschette porta-uova
  • Vaschette per alimenti, carne e pesce
  • Vaschette/barattoli per gelati
  • Vaschette in polistirolo espanso
  • Contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert
  • Reti per frutta e verdura
  • Shoppers e imballaggio secondario per bottiglie di acqua, bibite e similari (es. carta igienica, scottex)
  • Barattoli per alimenti in polvere
  • Contenitori vari per alimenti animali
  • Coperchi
  • Cassette per prodotti ortofrutticoli e alimentari in genere

IMBALLAGGI DI PRODOTTI NON ALIMENTARI

  • Flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l’igiene della casa e della persona, cosmetici, acqua distillata.
  • Barattoli per confezionamento prodotti (es. cosmetici, articoli da cancelleria, salviette umide, detersivi, rullini fotografici)
  • Blister e contenitori rigidi e formati a sagoma (es. gusci per giocattoli, pile, articoli da cancelleria, gadget, articoli ferramenta)
  • grucce appendiabiti (vendute con l’indumento), anche con gancio in metallo
  • Scatole e buste per il confezionamento di capi di abbigliamento (es. camicie, biancheria intima, calze, cravatte)
  • Imballaggi di piccoli elettrodomestici in polistirolo espanso
  • Reggette per la legatura dei pacchi
  • Sacchi, sacchetti e buste (es. sacchi per detersivi, per prodotti di giardinaggio, per alimenti animali)
    vasi per vivaisti

Non vanno nel cassonetto della plastica:
qualsiasi manufatto non in plastica
rifiuti ospedalieri (es. siringhe, sacche per plasma, contenitori per liquidi fisiologici e per emodialisi)
beni durevoli in plastica (es. elettrodomestici, articoli casalinghi, complementi di arredo)
giocattoli
grucce appendiabiti (acquistate nuove)
custodie per cd, musicassette, videocassette
posate di plastica
canne per irrigazione
articoli per edilizia
barattoli e sacchetti per colle, vernici e solventi
borse, zainetti, sporte
posacenere e portamatite
bidoni e cestini portarifiuti
cartellette portadocumenti
componentistica e accessori auto
imballaggi con evidenti residui del contenuto

(estratto dall’allegato 1/bis dell’accordo quadro Anci-Conai del 14/12/04)

Suggerimenti:
Gli imballaggi che presentano residui del contenuto devono essere svuotati e sciacquati.
Le bottiglie devono essere schiacciate.

Approfondimenti:
Scopri cosa si fa con la plastica riciclata sul sito Corepla