Il Settore Studi di CIDIU Servizi S.p.A. gestisce dal 2002 un osservatorio rifiuti per monitorare i dati relativi alla produzione ed allo smaltimento dei rifiuti urbani.
Il confronto di tali dati con gli obiettivi del piano regionale e della normativa vigente permette di definire eventuali politiche correttive da adottare.
Sino all’anno 2016 la percentuale di raccolta differenziata è stata calcolata secondo il Metodo Normalizzato della Regione Piemonte di cui alla D.G.R. 43-435 del 10 luglio 2000, mentre dal mese di settembre 2017, nelle tabelle dei dati sulle raccolte differenziate, viene indicata anche la percentuale di RD calcolata utilizzando il nuovo Metodo Normalizzato della Regione Piemonte (D.G.R. 15-5870 del 3/11/2017), ufficialmente impiegato dalla Regione Piemonte e dalla Città Metropolitana di Torino per l’elaborazione dei dati a partire dall’anno 2017.
Ai fini del calcolo dell’ammontare di rifiuti raccolti in modo differenziato vengono prese in considerazione le seguenti frazioni:
a. Vetro, carta, plastica, legno, metalli;
b. Multimateriale (o combinata): i quantitativi di rifiuti di imballaggio derivanti dalla raccolta congiunta di più frazioni merceologiche in un unico contenitore;
c. Ingombranti misti a recupero;
d. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);
e. Rifiuto organico;
f. Rifiuti da raccolta selettiva: frazioni omogenee di rifiuti raccolti in modo separato;
g. Rifiuti di origine tessile;
h. Rifiuti da spazzamento stradale a recupero;
i. Altre tipologie di rifiuti;
j. Rifiuti da costruzione e demolizione (rifiuti da C&D): per un quantitativo massimo di 15 kg pro capite all’anno; i valori eccedenti tale quantitativo pro capite non concorrono alla determinazione dell’ammontare dei rifiuti raccolti in modo differenziato;
k. Rifiuti organici sottoposti a compostaggio domestico, di prossimità e di comunità
Nell’ammontare del rifiuto urbano indifferenziato prodotto sono da computare le seguenti tipologie di rifiuto:
- rifiuti indifferenziati (200301);
- ingombranti avviati a smaltimento (200307);
- rifiuti da spazzamento stradale avviati a smaltimento (200303);
- altri rifiuti urbani indifferenziati non specificati altrimenti (200399).
DATI ANNO IN CORSO
Situazione raccolte e smaltimento – MAGGIO 2023 | |
![]() | Dati raccolte differenziate |
![]() | Tabelle di confronto |