Come si usa il compost
Il compost, una volta pronto, sarà utilizzato come ammendante per il suolo. Nel vostro orto, ma anche nei vostri vasi di fiori, sotto i vostri alberi da frutto, o ancora nei vostri giardini e per le piante da interno. Il compost viene distribuito sul suolo ed incorporato attraverso rastrellatura e/o sarchiatura per i primi 5-10 centimetri. Può essere applicato semi-maturo all'inizio dell'inverno (esso continuerà lentamente la sua maturazione) o maturo all'inizio della primavera. Il compost può anche essere usato come pacciamante per circa 2 cm di spessore ai piedi di alcune piante dell'orto (pomodori, cetrioli, zucche, fragole,...). Nei trapianti di fiori e di arbusti come alternativa alle torbe, aiuta a superare le crisi del trapianto. Nella manutenzione e costruzione di prati, orti e giardini, poichè riattiva l'attività microbica, alleggerisce il terreno, favorisce la circolazione dell'aria, migliora l'equilibrio idrico. Nella preparazione di terriccio per le piante in vaso.
APPROFONDIMENTO: Effetti del compost sul suolo
Effetto sulla struttura del suolo:
- miglioramento della struttura del suolo (facilita la penetrazione delle radici facilitata e favorisce la lavorazione del terreno);
- migliore permeabilità all'aria e all'acqua;
- migliore ritenzione d'acqua (effetto spugna);
- riduzione importante dell’effetto del gelo, dell’erosione (a causa dell’acqua e del vento) e diminuzione del disseccamento causato dalla ventilazione;
- il compost di color scuro aumenta l'assorbimento dei raggi solari (riscaldamento).
Effetti sulle caratteristiche fisico-chimiche del suolo:
- mineralizzandosi, il compost fornisce importanti sostanze nutritive progressivamente assimilabili dalle piante;
- il compost maturo evita un'eccessiva acidificazione del suolo o corregge l'acidità del suolo con un effetto tampone.
Effetti sulla biologia:
- la presenza di diversi microrganismi nel compost aumenta l'attività biologica del suolo che fissa, per esempio, l'azoto dell'aria o rende assimilabili lo zolfo, il fosforo, gli oligoelementi;
- l 'attività microbica limita lo sviluppo di organismi patogeni;
- migliore sviluppo radicale.