Le modalità di raccolta
Per la raccolta differenziata CIDIU si avvale di sistemi distinti: quello domiciliare, quello stradale, gli ecocentri e i servizi su chiamata.
Il metodo di raccolta prevede una certa flessibilità, soprattutto in relazione alla conformazione del territorio e alla presenza di ampi agglomerati urbani ad estensione verticale.
Il conferimento volontario presso i centri di raccolta (detti ecocentri) rappresenta il sistema di raccolta di elezione per materiali quali legno, metalli, rifiuti ingombranti, elettrodomestici, oli esausti, ecc. Ogni Comune è dotato di un ecocentro con orari e regole di ingresso propri.
Le pile e i farmaci scaduti si possono conferire, oltre che presso gli ecocentri, anche in appositi punti di raccolta presso i negozi che commerciano tali prodotti.
La raccolta degli abiti usati avviene attraverso contenitori stradali e in alcuni ecocentri. È possibile verificare la collocazione dei contenitori su questa mappa.
I contenitori a disposizione dei cittadini – domiciliari o stradali – sono quelli della carta, della plastica, della raccolta congiunta vetro e lattine, dell’organico e dell’indifferenziato, cioè del rifiuto residuo.
Suggerimenti per ottimizzare la raccolta differenziata
- ridurre il volume degli imballaggi (cartoni, plastica, lattine), piegandoli o schiacciandoli, per evitare l’eccessivo riempimento del contenitore prima del giorno di raccolta.
- risciacquare i contenitori dai residui, per evitare la formazione di odori molesti
- la carta deve essere inserita sfusa e non dentro sacchetti di plastica che inquinano il carico
- chiudere bene i sacchetti contenenti organico prima di inserirli nel contenitore.
- non abbandonare i rifiuti
- non lasciare i sacchetti fuori dai contenitori