Carta, cartone, cartoncino e cartoni per bevande

Giornali e riviste
Volantini pubblicitari
Sacchetti per alimenti (es. pane, frutta)
Sacchetti di carta con manici
Fogli
Poster
Scatole in cartone
Cartoni per bevande (es. latte, vino, succhi di frutta)
Scatole per alimenti (es. pasta, riso, biscotti)
Confezioni a fascetta (es. conserve, yogurt)
Scatole in cartoncino (es. scarpe, medicinali, dentifricio)

Non vanno nel cassonetto della carta:
Tutti i materiali non cellulosici
Carte chimiche, autocopianti, carbone
Carta plastificata
Carta sporca (cartoni per la pizza unti, fazzoletti usati)

Suggerimenti:
I cartoni per bevande devono essere svuotati, sciacquati e appiattiti
Tutte le scatole devono essere smontate e appiattite.
Carta e cartone si conferiscono sfusi nel cassonetto: introdurre sacchetti di plastica significa abbattere la qualità di tutta la carta raccolta.

Approfondimenti:
Sul sito di www.assocarta.it si trovano dati sul settore dell’industria cartaria italiana, approfondimenti sul mondo della carta e interessanti attività e kit didattici per le scuole.

Sul sito www.tiriciclo.it viene spiegato cos’è il Tetra Pak e come si ricicla. Si trovano inoltre le risposte alle domande frequenti dei cittadini, oltre che una sezione in cui scoprire se nel proprio Comune è attiva la raccolta dei cartoni per bevande.